• on Ottobre 28, 2018

MATERDOMINI 2011: IL GIUBILEO IN CONTINUITÀ COL PIANO PASTORALE

Il Giubileo in continuità col Piano Pastorale
(educazione, scuola-famiglia-parrocchia)
Prima di entrare nel vivo di questa relazione, desidero fare una premessa: essa è frutto anche del contributo dei componenti del Gruppo di lavoro, voluto dal Cardinale Arcivescovo, per lo sviluppo delle Linee pastorali diocesane, del Settore laicato, della sintesi delle indicazioni dei Vicari episcopali, dei Decani, dei membri dei Consigli presbiterale e diocesano, dell’incontro con alcuni Presbitéri e Consigli pastorali decanali e di rappresentanti di Associazioni e Movimenti, nello stile dell’ascolto e della valorizzazione di tutti gli interventi e le esperienze sia personali che comunitarie, maturate nel recente percorso dell’anno pastorale. Un modo ritrovato per declinare l’attenzione pastorale ad una nuova evangelizzazione, che desse forza e diventasse prassi operativa, coniugandosi con le scelte espresse dal Magistero pontificio, dalla Conferenza episcopale italiana e dalla stessa Diocesi che ha scelto come idea trasversale, urgenza di attenzione e di impegno, la sfida educativa, da considerarsi, ormai, non più urgente ma indispensabile per poterci dire cristiani, e diventare operativa vivendola “con spirito nuovo, con una volontà decisa e coraggiosa, con una energia autenticamente missionaria…” (Relazione finale del Cardinale Arcivescovo a Materdomini, 2010, p.4).
Su quest’ultimo aggettivo vorrei fermare la mia e la vostra attenzione, ricordando che la nostra presenza nel mondo e l’avere scelto di essere sacerdote o laico impegnato non avrebbe alcun senso senza la dimensione missionaria, che supera e travolge quanti vivono l’esperienza della fede solo come fatto intimo o come risposta ai propri bisogni.
Scuola e famiglia, dunque, erano e sono i luoghi privilegiati della svolta educativa della nuova presenza dei cristiani, chiamati a testimonianze più congruenti e meno tiepide. L’urgenza di piantare la tenda tra la gente, l’anelito della Chiesa tutta che non deve più rimanere relegata nelle rassicuranti sacrestie, diviene, di fatto, il punto di partenza che il Cardinale ha trovato, con intuito guidato dalla passione per il bene, per rinnovare il volto della nostra Chiesa.
Poiché la missionarietà è anche argomento per la nostra riflessione, è utile ricordare che Napoli, anche se ricca di storie di Santi e Martiri, anche se madre prolifica di comunità operose, vive un momento di grande abbandono e di degrado, che travolge le migliori intenzioni, “ la città e la sua gente hanno il passo appesantito e, insieme, mostrano fatica ad andare avanti…il terreno è cosparso di ostacoli sempre nuovi che vanno ad aggiungersi ai molti altri già presenti ”, ( C.Sepe, Non chiudete le porte alla speranza, p.7 ), e che le nostre stesse comunità non riescono a gestire a largo raggio. Esse, con grande difficoltà, si riconoscono in progetti di sussidiarietà e in una situazione che vede la parrocchia spesso isolata al margine di un discorso di promozione umana dei suoi fedeli. Laddove questi progetti si realizzano, essi non hanno la forza di essere verificabili, propositivi sul territorio e, soprattutto, non presentano rilevanti soluzioni di promozione sociale ed umana, ormai indifferibili per la nostra città.
Tale situazione imponeva ed impone scelte coraggiose e “la carta costitutiva del nuovo futuro di Napoli non può non essere che l’invito rivolto da Gesù agli Apostoli “prendete il largo”, (p.8), giacché la promozione umana non è disgiunta dall’evangelizzazione e l’una va accanto all’altra: la difesa della vita, l’attenzione agli ultimi, il pane per gli affamati, la dignità degli uomini, l’accoglienza degli immigrati, la promozione della giustizia, la speranza dei giovani non sono secondi all’evangelizzazione. L’uomo, nella sua interezza, è stato al centro della missione di Gesù stesso, il Maestro ha guarito, soccorso, sfamato, dato dignità al lebbroso, alle donne, ai poveri, soccorrendo concretamente e mostrando contemporaneamente la strada della compassione e della speranza. Cristo ha vinto la morte e, in questo messaggio, l’uomo ha trovato la strada per sperare. L’educazione, strumento di evangelizzazione, come la nostra tradizione insegna, deve ridiventare la strategia vincente per ridare senso alla speranza. Inutili abbattimenti e delusioni non possono e non devono fermare il cristiano. La fede e la certezza del cambiamento devono dare ad ognuno la forza per un lavoro ormai urgente.
Benedetto XVI, nella sua lettera alla Diocesi e alla città di Roma, scrive: “si educa perché si crede nel futuro, e si intende collaborare a costruirlo; si semina senza sapere se il seme gettato fruttificherà; si educa per un atto di fiducia, oltre che di responsabilità verso le nuove generazioni. Il credente ha fiducia che Dio è all’opera nel cuore di ciascuno”.
E la nostra città, le nostre città, afferma il Cardinale Arcivescovo hanno bisogno di persone che, guardando oltre il buio, si convincano finalmente che la svolta educativa è la strada da percorrere e la missione da assumere per vincere l’indifferenza e il senso di limite che la nostra cultura sintetizza in idiomi colorati. “Generare figli, educarli e reggerli”: questa la missione che dobbiamo compiere se vogliamo essere veri discepoli di Cristo. E questa missione la dobbiamo realizzare qui e oggi, nella nostra Chiesa di Napoli, in un contesto socio-culturale che non ci è favorevole perché viviamo in una crisi di valori e di ideali…” (Relazione finale del Cardinale, Materdomini, 2010, p.3).
Per questo motivo, “Con lo sguardo fisso su Gesù, come fratelli e sorelle in Cristo, la nostra Chiesa, in ascolto delle drammatiche urgenze che provengono dalla comunità e, in particolare, dalla parte più disagiata della popolazione avverte il dovere di chiamare a raccolta non solo sacerdoti, religiosi, diaconi e quanti lavorano nella “vigna del Signore”, ma tutti gli uomini di buona volontà, il mondo del volontariato e, soprattutto, i responsabili delle istituzioni politiche e amministrative, delle associazioni professionali e di categoria, delle istituzioni culturali, delle organizzazioni sindacali e imprenditoriali, del mondo del lavoro e delle professioni, per lanciare una sfida educativa capace di ripristinare, a ogni livello, una condotta etica e il senso della legalità. Tutti, e non soltanto i fedeli, ma quanti hanno voglia di spalancare le porte della speranza, devono sentirsi provocati e coinvolti”,(C.Sepe, Non chiudete le porte alla speranza, p.12-13).
Il Vescovo, in questa situazione di sofferenza in cui vivono le nostre città, non poteva rimanere indifferente né tantomeno queste grida di aiuto rimanere inascoltate.
E’ la stessa urgenza del ripensare ai luoghi della promozione dei valori umani e civili e religiosi, che aveva fatto scegliere famiglia e scuola come luoghi fondamentali per riprendere in mano un discorso troppo trascurato dall’intera comunità dei cristiani e che aveva bisogno di ulteriori forze e di attenzioni anche da parte di quanti vivono fuori le mura “ad extra”, perché “nessuno può chiamarsi fuori dall’obiettivo del bene comune”, (p.10).
Sarebbe stato, però, imprudente il solo pensare che dire famiglia e scuola potesse già indicare soluzioni per sperimentare iniziative e percorsi di evangelizzazione, come sarebbe risultato illusorio ritenere che questo discorso potesse esaurirsi in un anno. L’attenzione, infatti, a queste due agenzie educative va tenuta sempre alta e costante e, certamente, ancora per molto: ignorare la famiglia in un momento in cui è costantemente sotto attacco e parlare superficialmente di scuola risolvendo in poche esperienze, anche se significative, l’attenzione ad essa, sarebbe a dir poco ingenuo.
Ecco allora l’intuizione formidabile, anzi l’ispirazione del Giubileo !
Essa ha finalmente coniugato le istanze pastorali con quelle civili potenziandole e divenendo occasione di incontro, eventi generatori di speranza, di rinnovamento “per rimettere pienamente in gioco tutte le ragioni di una volontà dalle radici salde, non consolatoria ma vitale e capace di scuotere…”, (p.12).
Ora, ad un certo punto del nostro cammino, è indispensabile fermarsi per riflettere su quanto fatto finora, sulle motivazioni del nostro agire, per esercitare e mettere in campo quella forte responsabilità che noi, come cristiani, dobbiamo riscoprire e riassumere alle soglie di questo millennio, il cui frenetico evolversi imbarazza e stupisce anche i più giovani.
Noi, dobbiamo confessarlo, abbiamo spesso vissuto affacciati alla finestra, all’ombra di un passato e senza porci troppe domande, abbiamo avvertito certamente qualche difficoltà, ma non ci siamo impegnati ad affrontarle, aspettando che qualcosa cambiasse, che qualcuno venisse a darci risposte e strade sicure da percorrere. Nella Chiesa, a partire dalla nostre Comunità parrocchiali, passando per i circuiti decanali, abbiamo spesso finito col chiuderci in noi stessi ed è diventato sempre più difficile avvicinare i “lontani”. Il tempo dell’attesa, talvolta, non ha avuto il volto messianico, ma quello della paralisi joyciana: un’attesa senza aneliti di cambiamento, senza sforzi per compromettere le nostre sicurezze. Allo stesso modo, la società civile, rappresentata a vario titolo nelle professioni, spesso si è tenuta lontana dalla presenza concreta, anch’essa in attesa di un “messia” pronto a dare risposte.
Il problema urgente, per noi credenti, rimaneva e rimane lo stesso: quanto riusciamo a far passare, in che modo abbiamo comunicato la nostra fede, quante persone abbiamo incontrato e realmente colpito con il nostro impegno e con la nostra coerenza.
Una sincera lettura del nostro essere cristiani in un mondo che cambia, a meno di protagonismi effimeri, pone indifferibili quesiti, constatando soprattutto, non tanto il numero dei praticanti e di quanti frequentano le nostra parrocchie, ma la testimonianza della vita.
E’ d’obbligo, quindi, chiedersi, cosa e chi non ha funzionato, quale anello è venuto meno. E’ sufficiente dare la colpa agli strumenti della comunicazione, che propinano non modelli, ma disvalori che disorientano le nuove generazioni lasciandole senza riferimenti e senza speranza ?
Forse dobbiamo riconoscere che il nostro cristianesimo “comodo”, ha tralasciato proprio il cuore del messaggio: la testimonianza e il passaggio della Parola attraverso le parole. Grazie alla ispirazione del Giubileo, quelli che giudicavamo lontani sono stati proprio essi a rispondere per primi all’invito del Vescovo, al di là di ogni previsione, e sono venuti, intravedendo nella Chiesa un terreno comune di comunicazione, una zona franca in cui non contano gli avanzamenti di carriera, i ruoli, ma dove tutti lavorano gratuitamente per la città e per il bene comune.
La sfida educativa, oggetto particolare della nostra riflessione in questo anno pastorale, sembra diventare giorno per giorno la sfida accolta da tutti. La riprova di tutto questo sta nel fatto che le Università e le Scuole hanno aperto le loro porte, i protagonisti del progetto educativo, i docenti di ogni ordine e grado, i D.S., i professori universitari, hanno risposto con entusiasmo “alla chiamata alle armi” del dialogo per la formazione delle nuove generazioni, al passaggio di idee che possano diventare fulcro di un pensiero nuovo, oltre il post moderno, per vedere finalmente spuntare l’alba nuova, segnata dalla presenza e dalla collaborazione di tutti gli uomini di buona volontà. I grandi Ospedali ed il mondo della medicina si sono resi disponibili a dare soluzioni ai problemi degli ammalati; i temi della giustizia e della legalità hanno cominciato a riprendere il loro vigore. Il mondo operaio, quello della imprenditoria, quello del mare e quello dei sindacati hanno formulato proposte concrete per il futuro dei giovani. In tanti sono venuti, ci hanno ascoltato, hanno creduto nella nostra autorevolezza e nei nostri “sogni” ed hanno cominciato ad organizzare con noi la speranza.
Sotto questo aspetto si può veramente affermare che la spinta giubilare ha dato senso e tempo a quella urgenza che la Chiesa tutta e la Chiesa di Napoli, in particolare, sentono inderogabili: incontrare le nuove generazioni nei luoghi in cui esse vivono, a partire dalla scuola e dall’università, e educarle ai valori umani, civili e religiosi, attraverso il dialogo e la testimonianza congruente.
Ma la svolta educativa ci dice che rimane ancora tanto da fare !
Certamente bisognerà crescere nel dialogo e nelle relazioni interpersonali che nell’antica tradizione associativa cattolica hanno formato intere generazioni di giovani, diventando, attraverso di esse, presenza nei luoghi più significativi del nostro paese.
Bisognerà crescere nella stima vicendevole, nel parlare bene gli uni degli altri, nell’ascolto e nell’azione. Questa è l’ora di mettersi accanto a chi ha bisogno di aiuto, il tempo di cercare soluzioni poderose e definitive per promuovere ogni uomo e tutti gli uomini. Le nostre Comunità parrocchiali devono offrire forti segnali di speranza e compiere gesti coerenti diventando luoghi ospitali per tutti. Napoli, tra l’altro, è ormai una città multietnica e questa è un’altra delle sfide che noi dobbiamo cogliere. Le nostra comunità non dovranno correre il rischio della multiculturalità, ma dovranno essere luoghi di interculturalità perché noi, accettando di conoscere l’altro e di apprezzarne la storia e il vissuto, presentiamo la nostra storia e le nostre tradizioni come complementari e sussidiarie.
A questo punto, non proseguire su questo percorso sarebbe un grave errore, un passo indietro, un tradire le tante attese. Laddove la metodologia è sembrata affrettata e qualcuno si è potuto sentire escluso dalla progettazione, vorrei ricordare che anche il Concilio fa tuttora fatica a divenire prassi e che la comunicazione rimane il grave gap che tutta la Chiesa soffre. Lo sforzo di arrivare a tutti e di parlare a tutti, di scuotere per mettere tutti in rete rimangono il desiderio, la sfida e l’obiettivo comune.
La lettura del già fatto e dei timidi o poderosi passi intrapresi nella nostra diocesi in seguito alle indicazioni pastorali date del Cardinale e poi coniugate con le istanze del Giubileo, ad una prima lettura, appaiono senz’altro incoraggianti, senza contare i tantissimi eventi, che comunque hanno segnato la vita della nostra città e delle nostre Istituzioni favorendo l’incontro con realtà lontane dal nostro territorio di azione. La preparazione degli eventi, a livello diocesano, ha visto lavorare in sinergia l’Ufficio di Pastorale Scolastica, l’Ufficio famiglia, quello di pastorale giovanile, il Vicario per la Liturgia, il Vicario per la cultura e quello per i Laici, il Vicario per la catechesi e quello per la comunicazione, il Vicario per il Settore caritativo, la Caritas e l’Ufficio per la salvaguardia del creato, i referenti per gli Istituti religiosi e gli operatori dell’Ufficio scolastico regionale. Tutti si sono adoperati per crescere nel dialogo e nella conoscenza che si sono tradotte in stima, fiducia, valori condivisi e ricerca di percorsi per il bene comune. Siamo sempre più convinti che la scuola rimane il nostro punto di forza, se riusciremo ad essere presenti, con proposte organiche, operatori credibili e competenti, disponibilità e gratuità. Gli ultimi, i lontani sono anche lì, nello stesso luogo dove docenti cattolici, insegnanti di religione e altri vanno rimotivati, costruendo o consolidando una rete di amicizia e di solidarietà.
Per il futuro, è opportuno continuare con il gruppo di lavoro, “famiglia e scuola”, in sintonia con le linee pastorali della CEI, rendere permanenti “i tavoli di lavoro” sperimentati, raccordare le progettualità con i settori e gli uffici di Curia e guardare agli incontri e alle iniziative non solo come eventi da realizzare ma, anzi, spendendoli come occasioni per provare e riprovare percorsi formativi. In pratica, si tratta di tradurre nella continuità del Piano pastorale i segni del Giubileo.
Come è ovvio, rimane un obiettivo improcrastinabile la costruzione di rapporti sempre più sinergici e verificabili tra i vari organismi pastorali diocesani, Consiglio episcopale, Collegio dei Decani, Consiglio presbiterale, Consiglio pastorale, il Seminario, la Facoltà teologica e l’ISSR per l’attuazione del P.P. e per evitare il dispendio di energie. Inoltre, sarebbe opportuno, come viene richiesto da più parti, che ci fosse un coinvolgimento ancora più esplicito delle Associazioni e dei Movimenti e del Collegio diaconale sia nella fase di progettazione che nella fase di svolgimento delle varie iniziative.
La nostra Diocesi, si è data una struttura decanale e, pertanto, anche su questo livello socio-pastorale, bisognerebbe ipotizzare un intervento che veda lo spirito del Giubileo come stile ritrovato di missionarietà e comunione. Pertanto, a livello decanale, gli organismi diocesani dovrebbero essere più a stretto contatto con i Consigli pastorali decanali e il decano, potrebbe promuovere, sul modello diocesano, incontri con i docenti, i D.S. e le famiglie più sensibili, per individuare alcune emergenze e attuare percorsi educativi che, in sinergia e sussidiarietà e con il coinvolgimento delle associazioni laiche e religiose, dei Movimenti e dei Gruppi, possano offrire le risposte più adeguate al territorio. L’intento comune deve essere lo sforzo di essere presenti nelle scuole del luogo, cercando di trasmettere idee e valori per l’acquisizione di nuovi stili di vita, come per altro già sperimentato con successo, in qualche decanato, grazie anche al contributo dell’Ufficio oratori.
Inoltre, anche a livello decanale potrebbe nascere un laboratorio pedagogico nel quale l’oggetto della riflessione non sarebbero soltanto le nuove generazioni, ma anche gli adulti, che restano i primi responsabili della crisi educativa, dato il grande vuoto e l’assenza di una genitorialità responsabile. In questo tempo, solo cooperando con le diverse istituzioni, ognuna nella propria prospettiva e con le proprie risorse, si può sperare di trovare strade di soluzione a questa che ormai più che emergenza, sembra uno tzunami che travolge anche le migliori intenzioni.
Nel decanato, inoltre, potrebbe crearsi un luogo di ascolto, anche con l’aiuto dei Consultori cattolici, per dare risposte alle varie problematiche che nascono nelle famiglie in situazione di separazione o di nuova unione, come già sperimentato a livello diocesano da anni. Infine, tutti gli eventi più significativi del decanato potrebbero essere organizzati con le altre Agenzie presenti per avere in tal modo migliori risultati ed incidere molto di più sul tessuto sociale con la eventuale organizzazione di momenti finali che rispecchino l’entusiasmo del Family Day.
E’ essenziale riferirsi alla parrocchia come al luogo nel quale si possono superare il possibile rischio della frammentazione e tenere insieme le varie attenzioni del Piano pastorale diocesano e del Giubileo, coinvolgendo nella programmazione i Consigli pastorali parrocchiali. Non spetta alle parrocchie imitare le iniziative diocesane ma incarnarne lo spirito, facendo proprio lo stile e il metodo del Giubileo, non considerandolo come un di più da fare ma calandolo nella pastorale ordinaria secondo i problemi che ogni parrocchia vive nel suo territorio. La Parrocchia continua ad essere un luogo fondamentale per l’annuncio del Vangelo, luogo dello scambio e del confronto tra le diverse generazioni, occasione di dialogo con le istituzioni locali e terreno fertile per costruire alleanze educative al servizio dell’uomo. Sarebbe, quindi, auspicabile che le diverse categorie di persone, presenti nel territorio parrocchiale, si inserissero nel Consiglio pastorale .
La parrocchia è anche il luogo privilegiato per accogliere i giovani. A tal proposito, è importante ricordare che non ci si può rivolgere ai giovani con gli schemi e il linguaggio del passato ma occorre sperimentare nuove strategie. Torna importante, grazie anche all’impulso dato dal nostro Pastore, quella metodologia di aggregazione e di formazione, mai tramontata, che vede nell’oratorio una “scuola che avvia alla vita” . La nostra diocesi ne conta 27 su 284 parrocchie e questi luoghi restano una felice intuizione educativa che va alimentata e monitorata perché segno di novità feconda nella tradizione.
Nella Comunità parrocchiale deve trovare anche nuovo impulso la Pastorale della III e IV età : gli anziani, non solo oggetto di cura, ma soggetti di missionarietà, punto di riferimento per la trasmissione dei valori, data la loro esperienza e per il tempo che hanno a disposizione. Si pensi al ruolo educativo che possono avere i nonni per le nuove generazioni.
La missionarietà della parrocchia, poi, si esprime specialmente nel ribadire l’importanza della Domenica, che rimane fondamentale per educare alla fede la famiglia e tutti i suoi componenti e facendo sì che “il giorno del Signore” ridiventi una grande scuola di carità, di giustizia e di pace, (Dies Domini, 73). La domenica deve tornare ad essere “il tempo della comunità” vissuto nella gioia dello stare insieme, in antitesi alla “macdonaldizzazione” della più bella delle feste, della quale “ i grandi fratelli ” si sono ormai appropriati., facendole smarrire il suo valore, i suoi sapori, il suo significato essenziale.
La Parola e l’Eucarestia devono essere il punto di partenza e il paradigma del nostro agire. Le nostre Liturgie “serie, semplici e belle, veicolo del mistero” e le nostre omelie capaci di parlare al cuore della gente. Ovviamente la pastorale familiare, che per sua natura aiuta a trasformare la parrocchia in famiglia di famiglie va maggiormente promossa e potenziata.
Sarebbe, poi, auspicabile, nello stile e nello spirito missionario giubilare, che le parrocchie pensassero ad organizzare le missioni popolari, come strategia opportuna per avvicinare i “lontani” e rimotivare i “vicini”.
A questo punto, credo necessario ricordare alcune tra le esperienze più significative realizzate nella nostra Diocesi in questo anno, in risposta alle indicazioni del nostro Pastore e cogliendo la spinta innovativa del Giubileo. Possiamo registrare, a vari livelli, in qualche decanato, in alcune parrocchie e Istituti scolastici o anche grazie all’impegno concreto di alcune Associazioni o Movimenti, una serie di progetti, di percorsi intrapresi che lasciano ben sperare. Oltre alla programmazione decanale, dove in quasi tutti i progetti compare l’urgenza missionaria di un confronto con il mondo della scuola e delle altre agenzie educative, ho avuto modo di conoscere e talvolta di partecipare ad eventi finali di cammini sinergici fatti sul territorio parrocchiale o interparrocchiale con le scuole del territorio e le famiglie. Questi esempi virtuosi di faticosa ma produttiva sinergia ha ridato speranza a molti deserti educativi, risvegliando gli adulti, rimotivando i ragazzi e sostenendo i tanti docenti e D.S. che hanno creduto in questi cammini. La parrocchia, in questo caso, ha avuto un ruolo importantissimo di raccordo, di accoglienza, di messa a disposizione di strutture e, soprattutto, ha rivelato il suo essere “la casa di tutti”.
Avviandomi alla conclusione di questo mio intervento, desidero ribadire la necessità di una rinnovata disponibilità di tutti noi alle indicazioni del nostro Vescovo, nella personale convinzione di essere suoi collaboratori nella costruzione del Regno, strumenti nelle mani del Maestro, “matite nelle mani di Dio”. Solo in quest’ottica, si possono costruire percorsi, monitorando i successi e gli insuccessi, con spirito di vera comunione. La strada è ancora lunga, ma certamente dobbiamo percorrerla insieme con l’entusiasmo del viaggiatore desideroso di vedere, conoscere, fare esperienza e con la saggezza del contadino, che conoscendo i tempi della terra, dà acqua al raccolto, e attende con pazienza.
Un’ultima considerazione su quella che per noi tutti è stata la splendida intuizione di dare al Giubileo, in questo anno pastorale, un’icona scelta tra le più belle opere d’arte esistenti al mondo: “le sette opere di misericordia” di Michelangelo Merisi, ospite coatto della nostra città, in un periodo difficile della sua esistenza. Il Caravaggio era un fuggitivo, accusato di omicidio, uno sbandato, uno che viveva il male della città fino ai suoi livelli più profondi ed abietti. I modelli dei suoi dipinti più maestosi e significativi sono presi dalla strada. Oggi, egli avrebbe girato per via Tribunali, la Sanità, Scampia, Ponticelli per trovare quei volti, quel dolore, l’ansia di redenzione che egli, da maestro, sapeva far emergere dal buio più profondo con pennellate intense e poderose di luce.
Napoli, come il Pittore attraverso la sua opera, vuole trovare la redenzione, cerca la luce per uscire dalle tenebre. I personaggi della tela, come tutti noi, sono impegnati in opere di misericordia: in ognuno si rispecchia la redenzione e la certezza della resurrezione. Anche noi siamo convinti che con la guida del nostro Pastore e grazie alla ispirazione del Giubileo, potremo ritrovare la forza e i percorsi che potranno ridare alla nostra città il volto bello della “città di Dio”.
Grazie!
Sac. Raffaele Ponte